Sedi delle valvole
La sede è un organo importante della valvola anche se essendo fissata nel corpo, risulta meno esposta alle sollecitazioni del fluido rispetto l’otturatore. Comunque, tenuto in considerazione del ruolo che essa riveste nel garantire la tenuta della valvola, una particolare attenzione è dedicata, oltre che al suo disegno, anche al suo fissaggio nel corpo, al fine, sia di evitare allentamenti con conseguenti perdite e sia di permettere una facile eventuale sostituzione. Pertanto sono previste all’occorrenza esecuzioni integrali, filettate e anche saldate.
Tenuta delle valvole
La tenuta delle valvole, è classificata secondo la Norma Internazionale IEC 60534-4, come riportato nelle Tabella 4, nella quale è importante rimarcare che le classi di tenuta V e VI, oltre che con sedi soffici, possono essere ottenute anche con sedi metalliche (m/m: metallo/metallo), però con elevate forze di chiusura (seatingforces).
Caratteristiche di portata
La caratteristica di portata intrinseca della valvola (altrimenti detta “inerente”) è la relazione esistente tra la corsa della valvola e la portata fluido mantenendo costanti, al variare della corsa, temperature e pressioni a monte ed a valle della valvola, e in queste condizioni nominali coincide con la relazione tra la corsa ed il coefficiente di portata Cv, trattato nel prosieguo.
Per leggere l’articolo completo gratuitamente clicca qui