Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Valvole di regolazione nei processi industriali – prima parte

da | 26 Lug, 25 | Strumentazione & Sensori |

Introduzione
La valvola di regolazione o di controllo (control valve) è un dispositivo che cambia la portata di fluido in un sistema di controllo di processo ed è azionata da un attuatore che muove l’organo di chiusura della valvola (otturatore) in risposta ad un segnale del sistema di controllo e quasi sempre è provvista di un posizionatore per garantire la corretta corrispondenza tra il segnale di controllo e la posizione di apertura/ chiusura della valvola stessa. In uno scherma di controllo o regolazione (vedasi Figura 1), la valvola di regolazione ha il compito di variare la portata del fluido e quindi l’energia fornita al processo, in funzione del segnale proveniente dal regolatore.

Per tale scopo, la valvola è dotata di un attuatore che fornisce l’opportuna forza necessaria per modificare il suo grado di apertura, vincendo le resistenze prodotte dal fluido passante al suo interno. Come ogni altro componente dell’anello di regolazione, la valvola concorre a definire le caratteristiche dinamiche, e conseguentemente, il grado di stabilità e la velocità di risposta del processo controllato.

Rispetto alle valvole con sola azione aprechiude (on-off), le valvole di regolazione, devono avere le seguenti ulteriori caratteristiche:
• variare la portata del fluido in modo modulato, e cioè, produrre graduali variazioni dell’area interna di passaggio, in corrispondenza a variazioni graduali del segnale di ingresso all’attuatore, proveniente dal regolatore;
• i movimenti di apertura-chiusura devono essere graduali e progressivi senza brusche variazioni, in corretta risposta al segnale di ingresso all’attuatore.

Nella pratica, fatta eccezione per le valvole auto-regolatrici, è quasi sempre necessario l’impiego del posizionatore per evitare gli eventuali i disturbi introdotti dall’azionamento dell’attuatore (frizioni e bande morte) e/o dalle spinte del fluido (flusso apre o chiude), che condizionano la relazione corsa/segnale e quindi il valore di apertura o chiusura dell’otturatore della valvola, rispetto il valore del segnale di comando proveniente dal regolatore. Per leggere gratuitamente l’articolo completo clicca qui

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

💬 Ciao come possiamo aiutarti?