Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Una Giornata particolare

da | 8 Mar, 25 | Networking & Comunicazione |

Almanacco del giorno 29 ottobre “Accadde Oggi”
È la sera del 29 ottobre 1969, 55 anni fa, tre mesi dopo lo sbarco sulla Luna, quando un piccolo team dell’università della California guidato dal prof. Leonard Kleinrock, ora novantenne, prova a mandare un messaggio all’Università di Stanford attraverso la rete Arpanet, massaggio costituto da una sola parola che a noi oggi risulta piuttosto famigliare “login”. Leonard Kleinrock racconta che quella sera ad assisterlo nell’esperimento era presente un solo membro del team il suo studente Charley Kline, e a ricevere il messaggio, dall’altra parte del “flo”, il collega prof. Bill Duval dell’Università di Stanford. Al primo tentativo di trasmissione la rete andò in crash dopo la digitazione della lettera “o”, dunque il messaggio ricevuto fu solamente “lo”.

Nonostante l’apparente fallimento dell’esperimento le due lettere ‘l’ e ‘o’ arrivarono a destinazione e come spesso racconta Leonard Kleinrock «Non lo avevamo pianificato, ma non potevamo trovare un messaggio migliore: conciso, potente e profetico». Infatti pronunciando le due lettere arrivate all’inglese si ottiene la parola “hello”. Ad onore della storia il messaggio completo venne poi tramesso e ricevuto correttamente ma ci vollero alcune ore. Tutto questo, dopo 55 anni, che pensandoci bene non sono poi molti, rispetto ai grandi progressi tecnologici in questo campo, suona come preistoria. Fu soltanto l’inizio di un lungo viaggio che come tutti i viaggi comincia con un primo passo, magari un pochino barcollante, ma che un piede dopo l’altro ci ha portati lontano. 

La rete Arpanet
Arpanet (Advanced Research Projects Agency Network) nasce appunto alla fine degli anni ’60 come progetto sperimentale dell’ARPA (Advanced Research Projects Agency) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. L’obiettivo iniziale era di creare una rete di comunicazione robusta e decentralizzata per mantenere i contatti tra diverse istituzioni anche in caso di guerra o interruzioni di comunicazione. Nel 1965 gli accademici Leonard Kleinrock, Paule Baran e Dondal Davies teorizzarono la trasmissione dei dati con la commutazione di pacchetto, affermando che la trasmissione avvenisse in modo lineare.

Secondo tale teoria l’informazione, se divisa in pacchetti, poteva viaggiare lungo la rete e una volta arrivata a destinazione venire nuovamente riassemblata aumentando l’efficienza della rete e riducendo la perdita di dati. Nel 1969 ARPA realizzò il primo collegamento tra i computer dell’Università della California (UCLA) e lo Stanford Research Institute di Palo Alto. Successivamente collegarono anche l’Università della California Santa Barbara (UCSB) e quella dello Utah. L’invio del primo messaggio del 29 ottobre 1969 fece nascere ufficialmente la rete Arpanet. Nei primi anni ‘70, la rete si espanse e coinvolse università, centri di ricerca ed alcune aziende sia negli Stati Uniti sia in Europa rendendo così Arpanet un progetto internazionale.

Gli anni ’80 e la nascita di Internet
Importante punto di svolta avvenne nel 1973 quando gli informatici Robert Kahn e Vinton Cerf, misero a punto l’Internet Protocol Suite. Fu un passo fondamentale nello sviluppo della rete tanto che il progetto venne rinominato e si cominciò a parlare di Internet. In breve la rete si espanse con l’inserimento di molti altri nodi sia negli Stati Uniti sia in Europa e l’avvio del primo servizio di invio di pacchetti dati a pagamento. Ulteriore spinta espansionistica venne dalla nascita dei personal computer che permise la diffusione della nuova tecnologia al di fuori dell’ambito accademico. Anche l’Italia in quegli anni partecipò attivamente allo sviluppo della rete Internet, infatti fu il quarto paese Europeo a connettersi. Il 30 Aprile 1986 venne stabilito il primo collegamento Internet Italiano.

Continua a leggere l’articolo qui

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi