Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

IO-Link Day 2025, a Padova il futuro dell’automazione

da | 5 Set, 25 | Fiere & Eventi |

Il 1° ottobre all’Hotel Crowne Plaza si terrà la terza edizione di IO-Link Day, evento tecnico di Consorzio PI Italia. In programma speech e demo sulle potenzialità del protocollo per IIoT, manutenzione predittiva e fabbrica digitale.

Nel panorama dell’automazione industriale, la gestione efficiente dei dati di campo è sempre più un fattore chiave per migliorare produttività, qualità e manutenzione. Ed è proprio a queste esigenze che risponde la tecnologia IO-Link, protagonista dell’IO-Link Day 2025, evento tecnico organizzato da Consorzio PI Italia e in programma il 1° ottobre Padova (PD), presso il l’Hotel Crowne Plaza. Giunta alla sua terza edizione, la giornata si configura come una vera piattaforma di aggiornamento per progettisti, system integrator, responsabili di impianto e professionisti dell’automazione che vogliono approfondire le potenzialità di un protocollo oggi sempre più centrale nelle architetture intelligenti e nei sistemi IIoT.

Un ecosistema in evoluzione: IO-Link come chiave per la fabbrica connessa
Dalla gestione dei dati alla manutenzione predittiva, dalla sicurezza funzionale al condition monitoring, IO-Link sta diventando lo standard de facto per la comunicazione intelligente tra dispositivi di campo e sistema. L’evento mostrerà come questa tecnologia sia in grado di connettere sensori e attuatori al mondo digitale, con benefici tangibili in termini di trasparenza operativa, flessibilità e riduzione dei costi. Nel corso della giornata, si susseguiranno interventi tecnici e speech ad alto valore applicativo, con focus su architetture IIoT, profili standardizzati, integrazione IT/OT, digital twin e cybersecurity. Al centro del confronto anche gli scenari futuri dell’IO-Link, illustrati dal Presidente del Consorzio PI Italia, Cristian Sartori, che sottolineerà il ruolo della tecnologia come infrastruttura abilitante per la fabbrica digitale del futuro.

Tecnologia applicata e confronto diretto con i protagonisti del settore
Oltre alle sessioni in plenaria, la giornata sarà arricchito dalla presenza dei consorziati, di aziende leader del comparto industriale che porteranno testimonianze, demo e soluzioni concrete. L’obiettivo è duplice: da un lato offrire una visione tecnica aggiornata, dall’altro dare spazio all’applicazione reale della tecnologia, grazie a case study e momenti di dialogo con gli esperti.

La partecipazione all’IO-Link Day è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria. L’agenda completa e il form di iscrizione sono disponibili online sul sito del Consorzio PI Italia.

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi