Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Il ruolo delle tecnologie nelle utilities e nell’energia

da | 19 Lug, 25 | Automazione & Controllo |

La transizione energetica e l’adozione di tecnologie di automazione avanzate stanno trasformando il settore delle utilities. L’integrazione di sistemi IoT, AI e automazione intelligente consente di migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e garantire una gestione più sostenibile delle risorse. Secondo le ultime stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, la domanda globale di energia crescerà del 25% entro il 2040, rendendo cruciale l’adozione di soluzioni digitali per ottimizzare la produzione e il consumo. Parallelamente, il mercato dell’Industrial IoT applicato all’energia è in espansione, con un tasso di crescita annuo del 20%, segno di un cambiamento irreversibile verso l’automazione e l’efficienza.

C’è inoltre da evidenziare l’accelerazione nello sviluppo delle rinnovabili. Nell’anno appena trascorso la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di quasi 7,5 gigawatt, +29% rispetto al 2023, +6,7 gigawatt per il fotovoltaico (+30% rispetto al 2023) e + 685 MW per l’eolico (+41% rispetto al 2023). Al 31 dicembre 2024, in Italia, si registravano 76,6 gigawatt di potenza installata da fonti rinnovabili. Per il rafforzamento e l’ammodernamento delle reti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede in totale 4,1 miliardi di euro.

In particolare, sono stati assegnati 3,61 miliardi con l’obiettivo di rafforzare le smart grid, al fine di aumentarne la capacità per la distribuzione di energia rinnovabile e promuovere una maggiore elettrificazione dei consumi energetici. Con queste premesse e seppure ostacolato da complessità normativa e difficoltà di accesso ai finanziamenti, il piano Transizione 5.0, sostenuto da incentivi governativi, mira a rendere le aziende energeticamente indipendenti e digitalmente evolute, favorendo l’integrazione tra automazione industriale ed efficienza energetica. Per approfondire le innovazioni tecnologiche più interessanti rispetto a questi temi strategici, Automation Technology ha posto tre domande chiave ad Antonio Allocca, General Manager di ASW-ATI, Francesco Monducci, Strategic Account Executive di OT Consulting, ed Emanuele Figliolia, Product Manager di Zerynth.

ASW-ATI è un’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per il controllo e la gestione delle infrastrutture energetiche, con particolare attenzione all’automazione delle reti di distribuzione del gas e dell’acqua. OT Consulting è un punto di riferimento nell’adozione di AI e RPA per l’ottimizzazione dei processi in ambito energetico, con un focus su smart grid e trading energetico. Zerynth è un’azienda italiana in prima linea nell’Industrial IoT e nell’intelligenza artificiale applicata all’efficienza operativa, supportando le industrie manifatturiere nella transizione digitale ed energetica. 

Per leggere l’intervista completa clicca qui

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi