Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Cognivix: il robot che apprende dall’uomo

da | 21 Giu, 25 | Robotica |

Cognivix, la startup italiana fondata nel 2021 da Daniele Bernardini, ex ricercatore alla Technical University of Munich, e da un team di esperti, ha sviluppato una tecnologia che consente ai robot industriali di apprendere e replicare processi di assemblaggio osservando un essere umano. Cognivix sta sviluppando soluzioni specifiche per risolvere problemi complessi di automazione, come la manipolazione di oggetti tagliati al laser e l’automazione della saldatura. Il lancio della piattaforma completa è previsto per il 2028 ed oggi è in campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd avvicinandosi all’obiettivo di raccolta in pochi giorni. Il sistema di Cognivix integra tre componenti chiave: la visione 3D, che consente al robot di identificare e manipolare oggetti in tempo reale; l’apprendimento per imitazione, che permette al robot di apprendere semplicemente osservando; e il feedback di forza, che garantisce la precisione necessaria per operazioni delicate.

Sistema Cognivix

Grazie a questa tecnologia, le aziende possono automatizzare processi molto complicati come l’assemblaggio di componenti in plastica e metallo nel settore elettronico, automotive, cosmetico ecc., riducendo i costi legati alla manodopera. Cognivix è stata recentemente selezionata tra le 20 migliori startup da seguire nel settore manifatturiero globale da StartUS Insights, ed è stata inclusa nel prestigioso NVIDIA Inception Program. L’azienda collabora con leader del settore come FANUC e NTT Data, e il suo software è scalabile, integrabile con l’hardware esistente, rendendo la tecnologia facilmente adottabile dalle aziende di tutto il mondo.

La nostra tecnologia ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione industriale, ma per realizzare questa visione è necessario accelerare la nostra crescita a livello globale. L’espansione negli Stati Uniti rappresenta una tappa fondamentale per noi, e siamo entusiasti di annunciare che stiamo trasferendo la sede della nostra azienda in Silicon Valley, un centro nevralgico dell’innovazione tecnologica. La campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd ci consentirà di raccogliere i fondi necessari per commercializzare le nostre soluzioni verticali, permettendo alle aziende di iniziare ad adottare la nostra tecnologia con applicazioni più accessibili e immediate. Con il supporto degli investitori, puntiamo a rendere questa rivoluzione nell’automazione industriale una realtà concreta, e siamo convinti che questo sia solo l’inizio di un percorso che ci porterà a ridefinire il futuro della produzione industriale” spiega Daniele Bernardini, CEO e Fondatore di Cognivix. Grazie al sostegno di partner strategici e alla partecipazione a programmi di accelerazione, Cognivix sta ampliando la propria presenza, con un focus particolare sulla crescita internazionale, inclusi i mercati europei e americani. Con il supporto di grant europei e investimenti in crowdfunding, l’azienda sta costruendo una solida base per scalare la propria tecnologia a livello globale.

Daniele Bernardini – CEO e Fondatore di Cognivix

Cognivix è una startup innovativa che applica l’intelligenza artificiale alla produzione industriale, con l’obiettivo di rendere le macchine capaci di manipolare e assemblare oggetti in modo avanzato. Fondata nel 2021 da un team di ricercatori e imprenditori con un solido background accademico e industriale, l’azienda si distingue per il forte legame con la ricerca universitaria e la sua capacità di trasferire soluzioni tecnologiche di alto livello in ambito manifatturiero. L’idea di Cognivix nasce da un percorso iniziato anni prima con progetti pionieristici nel campo dell’automazione, che hanno portato i fondatori a collaborare con aziende leader della robotica.

La consapevolezza delle sfide tecnologiche ancora aperte ha spinto il team a investire nella ricerca per colmare il gap tra innovazione e applicabilità industriale. La startup ha ottenuto finanziamenti significativi attraverso programmi di accelerazione, crowdfunding e investimenti mirati, consolidando il proprio posizionamento nel settore deep tech. Ha inoltre sviluppato partnership con importanti università, contribuendo a mantenere un vantaggio competitivo nella robotica cognitiva e nella visione artificiale. Pur operando in un mercato complesso, Cognivix continua a perseguire il suo obiettivo con determinazione, portando avanti lo sviluppo di soluzioni tecnologiche destinate a ridefinire il futuro dell’automazione industriale.

https://cognivix.com/

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi