Milano – 2 ottobre 2025 _ Martin Cotter/ SVP Global Vertical Business Units e Presidente ADI EMEA taglia oggi il nastro per l’apertura ufficiale del nuovo hub, secondo solo a quello di Limerick/Irlanda che rappresenta la sede del principale centro R&D in Europa dell’azienda americana leader nel settore dei semiconduttori.
L’investimento di espansione a Milano ha l’obiettivo di rafforzare l’attività di ricerca e sviluppo laddove la capacità, l’ingegno e la creatività italiane creano il connubio di tradizione e innovazione necessarie per aiutare l’azienda a rispondere alle crescenti richieste del mercato per l’ Automotive, l’ Intelligent Edge, la Robotica e per i sistemi di alimentazione energetica efficienti fra i quali spiccano le soluzioni di silicio.
I nuovi uffici si trovano all’interno del complesso Milanofiori Nord dove trovano impiego 190 persone. Al gruppo del Design Centre, già esistente, si aggiunge da oggi il personale proveniente dai precedenti uffici di Vimercate, comune alle porte di Milano.
Oltre a quello di Assago, Analog Devices (ADI) ha nel nostro Paese altri due centri di innovazione legati alle università. A Catania e a Bari, quest’ultimo inaugurato all’interno del campus del Politecnico nel dicembre del 2024.
“I nostri clienti sono sia aziende italiane sia multinazionali con sede in Italia, l’operazione che inauguriamo oggi rafforza la nostra presenza sulla regione e ci permette di aumentare ulteriormente la collaborazione con l’ intero ecosistema italiano, composto da aziende-clienti, università, start- up, e con i paesi del bacino del Mediterraneo” commenta Martin Cotter.
Per dimostrare la visione strategica di sviluppo dell’azienda per questi mercati, hanno partecipato all’evento anche Philippe Reiber, Vice President, Customer Solutions Group e Duncan Bosworth, Corporate Vice President Industrial e Automation.
Per maggiori informazioni su Analog Devices
Articoli correlati: https://automationtechnology.editorialedelfino.it/analog-devices-accelera-ladozione-dellinnovazione-con-adi-catalyst/