Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

10 Megatrend dell’Automazione nel 2025

da | 22 Mar, 25 | Primo piano |

1. Automazione Cognitiva e Intelligenza Artificiale
L’AI sta rivoluzionando l’automazione, migliorando le capacità delle macchine di prendere decisioni autonome. Ricerche di McKinsey suggeriscono che l’adozione di AI potrebbe generare un valore aggiunto di circa 13 trilioni (migliaia di miliardi) di dollari per l’economia globale entro il 2030. L’intelligenza artificiale sta già automatizzando processi complessi in vari settori, dalla produzione alla logistica, per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi. L’integrazione dell’IA nei sistemi di automazione consente macchine e processi capaci di apprendere, adattarsi e migliorarsi autonomamente. Dal predictive maintenance ai processi decisionali in tempo reale, l’IA sarà il cuore pulsante dell’automazione avanzata.

2. Automazione Sostenibile
La spinta verso la riduzione delle emissioni di carbonio porta alla nascita di soluzioni automatizzate progettate per l’efficienza energetica. Sistemi alimentati da energie rinnovabili e il monitoraggio continuo dell’impronta ambientale saranno fondamentali. L’automazione giocherà un ruolo chiave nella sostenibilità, ottimizzando i processi per ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio. La sostenibilità è uno degli obiettivi principali nell’automazione. Con il crescente impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale, molte aziende stanno integrando soluzioni che favoriscono il risparmio energetico e la riduzione dei rifiuti. Il Mercato della Green Tech è in forte espansione, con proiezioni che indicano un valore di 1.2 trilioni di dollari entro il 2027, guidato da innovazioni come l’energia rinnovabile e i sistemi di economia circolare. Il trend è ulteriormente supportato dall’adozione di politiche globali come l’Accordo di Parigi e le iniziative green europee.

3. Trasformazione Digitale e Industry 5.0
Se l’Industria 4.0 ha puntato sulla digitalizzazione, l’Industria 5.0 pone al centro l’interazione uomo-macchina. Robot collaborativi (cobot) e tecnologie user-centric rivoluzioneranno la fabbrica, migliorando la personalizzazione e la sicurezza. La trasformazione digitale è un motore fondamentale dell’automazione. Secondo una ricerca di StartUs Insights, l’adozione di tecnologie come l’Internet delle Cose (IoT), l’AI e il cloud sta accelerando la digitalizzazione nelle aziende. Questo fenomeno è accompagnato dal concetto di Industry 5.0, che promuove una produzione più umanocentrica, dove la collaborazione tra macchine intelligenti e lavoratori è al centro. Le stime di Grand View Research prevedono che il mercato dell’AI industriale crescerà del 45% annuale, raggiungendo circa 16 miliardi di dollari entro il 2030.

4. Digital Twins: Una Replica Virtuale per l’Industria
I Digital Twins stanno diventando uno strumento cruciale nell’automazione industriale. Queste repliche virtuali di impianti fisici permettono di simulare, analizzare e ottimizzare le operazioni in tempo reale. Secondo un rapporto di MarketsandMarkets, il mercato globale dei Digital Twins è destinato a crescere da 10,9 miliardi nel 2023 a 59,3 miliardi di dollari nel 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 25,1%. Le applicazioni vanno dall’ottimizzazione della manutenzione predittiva alla progettazione di prodotti più efficienti, passando per l’analisi avanzata delle operazioni.

5. Nuovi Modelli di Business e Automazione-as-a-Service
Il concetto di Automazione-as-a-Service (AaaS) sta emergendo come un nuovo modello di business che consente alle aziende di accedere a soluzioni di automazione avanzata senza dover affrontare ingenti investimenti iniziali. Secondo Gartner, l’adozione di AaaS crescerà significativamente nei prossimi anni, con una previsione che indica che entro il 2025 il 30% delle aziende industriali avrà adottato questo modello, facilitato dalla diffusione di soluzioni cloud e da un’architettura basata su microservizi. Questa flessibilità sta trasformando il modo in cui le imprese si approcciano all’automazione, permettendo una rapida scalabilità e una gestione ottimizzata dei costi.

6. Cybersecurity Avanzata per l’Automazione Industriale
Con la crescente digitalizzazione dei sistemi industriali, la cybersecurity avanzata diventa una priorità. Le industrie stanno adottando soluzioni di sicurezza più sofisticate per proteggere le infrastrutture di automazione da attacchi informatici. Secondo un’indagine di McKinsey, il mercato della cybersecurity industriale crescerà fino a 20,5 miliardi di dollari entro il 2027, con una crescente domanda di tecnologie in grado di proteggere dai rischi derivanti da vulnerabilità in dispositivi IoT e sistemi di controllo industriale (ICS). L’integrazione di soluzioni di sicurezza basate su AI e machine learning è vista come una risposta cruciale a minacce sempre più complesse.

7. Intelligenza Artificiale Generativa nell’Automazione Industriale
L’Intelligenza Artificiale Generativa sta entrando in modo significativo nel mondo dell’automazione, migliorando la progettazione dei prodotti e l’ottimizzazione dei processi. L’AI generativa, che può creare modelli complessi a partire da pochi dati di input, sta trovando applicazioni in ambiti come la simulazione, la progettazione e l’ottimizzazione dei flussi di lavoro. Un rapporto di Statista indica che il mercato globale dell’intelligenza artificiale generativa dovrebbe raggiungere 207 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 34,5%. In campo industriale, l’AI generativa sta semplificando e accelerando il processo di sviluppo prodotto, riducendo i tempi di progettazione e aumentando l’efficienza operativa.

8. Edge Computing per l’Automazione
L’Edge Computing sta diventando cruciale per le applicazioni di automazione, in quanto consente l’elaborazione dei dati direttamente vicino alla fonte, riducendo la latenza e migliorando l’efficienza operativa. Secondo IDC, il mercato dell’edge computing crescerà a un ritmo del 12% annuo, arrivando a superare 20 miliardi di dollari entro il 2026. In un contesto industriale, l’edge computing consente una gestione più rapida delle operazioni in tempo reale, essenziale per applicazioni di automazione critiche come il controllo del processo e la manutenzione predittiva.

9. Automazione Software (Hyperautomation)
L’Hyperautomation rappresenta l’evoluzione dell’automazione tradizionale, integrando l’uso di AI, RPA (Robotic Process Automation), machine learning e altre tecnologie per automatizzare non solo compiti ripetitivi, ma anche processi complessi. Secondo Gartner, l’adozione dell’hyperautomation sta crescendo rapidamente e, nel 2024, circa il 70% delle organizzazioni industriali implementerà soluzioni di automazione avanzata. Il mercato globale per l’hyperautomation è destinato a raggiungere 19,7 miliardi di dollari entro il 2025, con un’impennata nei settori della produzione e dei servizi.

10. Reti 5G e 6G per l’Industria
Le reti 5G e, a lungo termine, le reti 6G stanno trasformando l’automazione industriale, abilitando comunicazioni ultra-veloci e affidabili tra dispositivi, macchine e sistemi. Le reti 5G sono già utilizzate per migliorare la connettività e la reattività nei processi automatizzati, mentre il 6G porterà la connettività a livelli ancora più avanzati, abilitando nuove applicazioni come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) in tempo reale. Secondo un report di Research and Markets, il mercato delle reti 5G nell’industria dovrebbe crescere a un CAGR del 44,5% dal 2021 al 2026, con la produzione che rappresenterà uno dei settori principali. Le reti 6G, previste per la fine del decennio, porteranno probabilmente a innovazioni ancora più rapide e distribuite.

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

💬 Ciao come possiamo aiutarti?